Segnaliamo un interessante incontro che si svolgerà domani sera alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze della Ex Latteria di Budoia in via Bianco, 4 e dal titolo CICLOTURISMO E FERROVIA PEDEMONTANA
Archivi tag: territorio
Piano Paesaggistico Regionale: partecipazione
“L’elaborazione di un Piano Paesaggistico comporta una fotografia del presente della trama territoriale regionale e soprattutto va a prefigurare il futuro relativamente alle dinamiche della conservazione, valorizzazione e trasformazione dei caratteri dei paesaggi che contraddistinguono il contesto del Friuli Venezia Giulia.
Per questo risulta di fondamentale importanza sensibilizzare e avvicinare le comunità locali ai processi di disegno e ridisegno del profilo paesaggistico”
(da I quaderni del piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia, 01, p 70)
Saranno tre i prossimi appuntamenti organizzati nel nostro Comune, di seguito il programma:
IL PAESAGGIO LOCALE: VALORI E CRITICITA’
Giovedì 7 settembre 2016 ore 17:00 Sacile, Palazzo Ragazzoni
IL PAESAGGIO FUTURO: OPPORTUNITA’ E RISCHI
Giovedì 15 settembre 2016 ore 17:00 Sacile, Palazzo Ragazzoni
SINTESI E CONCLUSIONI:
Giovedì 22 settembre 2016 ore 17:00 Sacile, Palazzo Ragazzoni
Maggiori informazioni qui
Accedi e contribuisci ad arricchire l’Archivio Partecipato
UTI Livenza: ultimi aggiornamenti
Dal Messaggero Veneto di Giovedì 25 Settembre 2015
Fumata bianca, ieri, sulla bozza di statuto dell’Unione territoriale intercomunale Livenza: la firma è quella di Bruna Mittiga, commissario ad acta nominato dalla Regione. Scatta un mese di tempo per passare il filtro dei consigli comunali di Sacile (capofila), Aviano, Brugnera, Caneva, Polcenigo, Budoia e costituire l’Uti. Ci sono falchi e colombe tra i sei sindaci: contro lo statuto sono schierati i ribelli Roberto Ceraolo (Sacile) e Ivo Moras (Brugnera) e l’oroscopo promette una bocciatura nelle sedute di consiglio comunale di ottobre. Hanno impugnato al Tar, infatti, la legge regionale 26 del 2014. Pro Uti senza “se” e senza “ma” figurano Sandrino Della Puppa (vicesindaco reggente di Aviano) e Roberto De Marchi (sindaco di Budoia). Contrari alla riforma, ma fedeli al ruolo istituzionale, Mario Della Toffola (Polcenigo) e Andrea Gava (Caneva). I Comuni disubbidienti saranno commissariati dalla Regione.
«Trenta giorni di tempo per bocciare in consiglio comunale a Sacile lo statuto». La battuta del sindaco Ceraolo gronda di sarcasmo e testimonia la forte opposizione alla riforma dell’Unione. Il primo cuttadino promette battaglia in attesa della sentenza del Tar. Per Aviano e Budoia l’approvazione in consiglio comunale è una strada in discesa. «Consiglio comunale in agenda ai primi di ottobre – ha previsto Sandrino Della Puppa ad Aviano –. La commissaria Mittiga ha condiviso e apprezzato la bozza dello statuto presentata dal sindaco Gava nell’ultima conferenza dei sei Comuni a Caneva. Una soluzione equilibrata che soddisfa anche l’articolo 12 dello statuto, nel quale sono definite le modalità di voto per le deliberazioni della futura Uti Livenza».
Mittiga ha avallato le modalità di voto: all’unanimità al primo tentativo, poi scatterà il voto ponderale (20 per Sacile, 9 per Aviano e Brugnera, 6 per Caneva, 3 per Polcenigo e Budoia)
Comunicato Ass. Alberto Gottardo
Oggetto: Progetto di rafforzamento Ufficio IAT e sviluppo turistico della Città di Sacile
Il progetto di rafforzamento dell’Ufficio IAT avviato sul finire del 2014, si prefigge quale obiettivo quello di aumentare i flussi in ingresso di visitatori e turisti in Città e di dar loro adeguato supporto in loco.
lunedì 9.00-12.00 / 14.00-17.30
martedì 9.00-12.00 / 14.00-17.30
mercoledì 9.00-13.00 / 13.30-17.30
giovedì 9.00-13.00 / 13.30-17.30
venerdì 9.00-13.00 / 13.30-17.30
sabato 9.00-13.00 / 13.30-16.30
domenica 9.00-13.00
Ass. Innovazione, sviluppo economico, commerciale e turistico, Servizi informativi.